Post recenti

Pagine: 1 [2] 3 4 ... 10
11
Sarà l'architetto che disegnerà il nuovo progetto.
Per farsi aiutare ha nominato un geometra.
In linea con il "signore" che dava risposte "giuridiche".

Il precedente Principe Giuridico mi sembra che si in pensione adesso.... gli toccava un po' di riposo dopo avere scritto per anni i pareri ufficiali della UITS.
Chi è allora il nuovo segretario? 
12
Sarà l'architetto che disegnerà il nuovo progetto.
Per farsi aiutare ha nominato un geometra.
In linea con il "signore" che dava risposte "giuridiche".
13
Scusatemi, ma qual'è la posizione di De Giusti?

Adesso che ha assunto il ruolo di Commissario, chi è il Segretario Generale?
14
Vedremo ora quanto l'ex presidente farà valere la sua voce, visto che presso la Presidenza del Consiglio dovrebbe essere di casa. In questo modo i presidenti avranno modo di valutare la sua reale forza politica e amministrativa grazie alla grande esperienza maturata dentro i palazzi del potere.
16
tra i primi commenti a questa neanche tanto sorprendente revoca dell'assemblea abbiamo quello del colonnello Igino Rugiero, candidato a presidente e già commissario nel 2020:

https://www.adnkronos.com/sport/tiro-a-segno-rugiero-revoca-assemblea-elettiva-uits-conseguenza-di-sciagurata-gestione-ex-presidente_7fJ1DgtkAFJgimZpiuI6NU

e quello a firma Pettinelli della rivista Armi e Tiro:

https://www.armietiro.it/clamoroso-il-commissario-uits-cancella-lassemblea-elettiva

che dire, di clamoroso non c'è proprio nulla, ma il titolo fa effetto!!!

Per quanto riguarda quanto dichiarato dal colonello Rugiero, è sicuramente condivisibile in buona parte nel tono e contenuto, però occorre però ricordare che probabilmente anche lui nella veste di commissario ha fatto la medesima cosa, creando un precedente, e le criticità tanto evidenziate dall'attuale commissario, allora segretario ci si chiede perchè non siano state gestite, se come riportato nel dispositivo proprio la Difesa ha sollevato la questione, che è colei che nomina appunto il commissario...

vabbè tanto non si cava nulla dal buco, anche se la voglia di capire è tanta!

possiamo solo augurarci che il commissario in carica in tempi ragionevoli individui di concerto con gli enti vigilanti la soluzione per sanare la situazione e portare a elezioni l'ente... sempre che non si arrivi a scoprire che le elezioni verranno limitare solo alla componente sportiva, lasciando alla Difesa l'onere di individuare il "direttore generale" dell'ente, che come anticipato, dovrà avere caratteristiche e competenze adeguate ad un ente pubblico, quindi non potrà essere espressione di volontà democratica ma risultato di una selezione e conseguente nomina.

e chi nel 2016, di fronte alla candidatura di Pierluigi Borgioni, gridava al rischio di portarci in casa i questurini, ora è servito!

nel 2014, ricordo bene di aver sentito proferire con e mie orecchie in un cotesto pubblico, da persona ora molto importante, che uno degli obiettivi era toglierci dai piedi i militari, con riferimento ovviamente alle agibilità, or bene... sentenza dopo sentenza, circolare dopo circolare, da allora è stata solo un escalation al contrario... complimenti per il risultato!!!


Meglio un morto in casa che un DEVIL RED dietro la porta!

Giove pluvio si vendicherà ogni qual volta il fesso aprirà bocca ed aliterà aria fritta.
17
In un campionato nazionale tra facce toste, l'ex commissario darebbe del filo da torcere a tanti.
Anche lui, infatti, annullò le elezioni indette dal suo predecessore e mi auguro, il suo esempio non sia seguito anche nella proroga del mandato.
Non ricordo l'ex commissario abbia portato avanti nulla di significativo se non, uscendo dal ruolo di super partes, candidarsi alla presidenza. Ottenendone una meritata sconfitta.
Dubito possa essere sufficiente criticare l'operato dell'ex presidente per essere preso in seria considerazione. Il fallimento dell'ex presidente è sotto gli occhi di tutti. Starà agli elettori dare la giusta considerazione a questa candidatura, esattamente come, nelle precedenti elezioni, venne data alla sua.
Ancor meno l'ex commissario dovrebbe lamentarsi dell'attuale situazione perchè, quando aveva, non solo la possibilità, ma il  dovere,  ignorò le richieste di accertamenti sull'operato di alcuni dei suoi diretti sottoposti. Se le ipotesi, allora paventate, avessero trovato conferma oggi avremmo avuto tutti, lui compreso,  "un problema" in meno.
18
tra i primi commenti a questa neanche tanto sorprendente revoca dell'assemblea abbiamo quello del colonnello Igino Rugiero, candidato a presidente e già commissario nel 2020:

https://www.adnkronos.com/sport/tiro-a-segno-rugiero-revoca-assemblea-elettiva-uits-conseguenza-di-sciagurata-gestione-ex-presidente_7fJ1DgtkAFJgimZpiuI6NU

e quello a firma Pettinelli della rivista Armi e Tiro:

https://www.armietiro.it/clamoroso-il-commissario-uits-cancella-lassemblea-elettiva

che dire, di clamoroso non c'è proprio nulla, ma il titolo fa effetto!!!

Per quanto riguarda quanto dichiarato dal colonello Rugiero, è sicuramente condivisibile in buona parte nel tono e contenuto, però occorre però ricordare che probabilmente anche lui nella veste di commissario ha fatto la medesima cosa, creando un precedente, e le criticità tanto evidenziate dall'attuale commissario, allora segretario ci si chiede perchè non siano state gestite, se come riportato nel dispositivo proprio la Difesa ha sollevato la questione, che è colei che nomina appunto il commissario...

vabbè tanto non si cava nulla dal buco, anche se la voglia di capire è tanta!

possiamo solo augurarci che il commissario in carica in tempi ragionevoli individui di concerto con gli enti vigilanti la soluzione per sanare la situazione e portare a elezioni l'ente... sempre che non si arrivi a scoprire che le elezioni verranno limitare solo alla componente sportiva, lasciando alla Difesa l'onere di individuare il "direttore generale" dell'ente, che come anticipato, dovrà avere caratteristiche e competenze adeguate ad un ente pubblico, quindi non potrà essere espressione di volontà democratica ma risultato di una selezione e conseguente nomina.

e chi nel 2016, di fronte alla candidatura di Pierluigi Borgioni, gridava al rischio di portarci in casa i questurini, ora è servito!

nel 2014, ricordo bene di aver sentito proferire con e mie orecchie in un cotesto pubblico, da persona ora molto importante, che uno degli obiettivi era toglierci dai piedi i militari, con riferimento ovviamente alle agibilità, or bene... sentenza dopo sentenza, circolare dopo circolare, da allora è stata solo un escalation al contrario... complimenti per il risultato!!!
19
La notte porta consiglio...

Abbiamo avuto una convocazione in extremis a causa dell'ennesima modifica dello statuto UITS... già modificato durante il mandato del commissario Rugiero.

E' mai possibile che nonostante l'approvazione di ben due ministeri, e il Coni, ancora ci siano criticità? di cui ci si è accorti solo dopo la nomina di un ulteriore commssario???

Ma sempre il commissario, che fino all'atro ieri è stato segretario generale (dal 2014, e quindi un po' di esperienza dovrebbe averla fatta), possibile che viste le sue competenze in materia di pubblica amministrazione, non sia stato in grado di incidere per fare in modo che le revisioni dello statuto si accordassero???

E la stessa domanda me la pongo per l'emerito presidente Vespasiano, che in quiescenza dopo una lunga carriera come dirigente pubblico, date le competenze e l'esperienza, gli elementi per valutare le eventuali azioni correttive avrebbe dovuto averli.

Ma come si fa ad arrivare solo ora a dichiarare che la natura dell'ente nella duplice veste pubblica e sportiva richiede attenzioni particolari... ricordiamoci che UITS è stata "salvata" nel 2010 dalla ghigliottina degli enti inutili nel 2008, possibile che in ben 17 anni nessuno si sia mai preoccupato di "accordare" i meccanismi di gestione di un ente pubblico che è anche federazione sportiva???

Scalando la gerarchia, mi chiedo come ai Ministeri, dotati di uffici legislativi che di diritto pubblico dovrebbero sapere qualcosa, non ci sia accorti di tutte queste criticità.

Ma procediamo al sommo vertice, la nomina e ratifica del presidente UITS avviene con D.P.R., hanno ignorato le criticità pure gli estensori del decreto presidenziale firmato da Sergio Mattarella?

L'unico che si salva, forse, è il CONI, perchè per la parte sportiva, a parte voti plurimi e deleghe (entrambi opinabili), penso che nulla si potesse eccepire, una volta seguite le linee guida della legge sullo sport.

Siamo quindi autorizzati a pensare che da 17 anni tutto il sistema è stato regolato e gestito senza le adeguate competenze??? e che solo ora si sia in presenza di un "illuminato" che ci indicherà la retta via?
20
L'errore è stato di VC che avera ricevuto mandato dal suo elettorato di licenziare il SG ora commissario e futuro presidente.

Errore storico .ma adesso non conta più nulla
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 10