CONCENTRICA - Forum di attualità e notizie sul Tiro a Segno (TSN - UITS)

Quattro amici al bar => Discutiamo di... tutto => Topic aperto da: chebe - Maggio 04, 2008, 18:09:49 pm

Titolo: Forum caccia e pesca
Inserito da: chebe - Maggio 04, 2008, 18:09:49 pm
Premetto che io non sono un cacciatore, a casa mia però mi hanno insegnato a rispettare gli altri anche se non se ne condividono le idee e le passioni.
Fatevi un giro nel forum di "caccia e pesca" magari scoprirete che i cacciatori non sono come vengono spesso descritti dagli ambientalisti estremisti che si ergono a difensori della natura stando nei salotti delle televisioni

Saluti chebe






http://www.cacciaepesca.tv/index.php/community/forum
Titolo: Re: Forum caccia e pesca
Inserito da: Xian - Maggio 04, 2008, 22:25:54 pm
Non sono ancora andato a vedere.
Quello che dici è esattamente ciò che ho capito ascoltando i racconti di alcuni cacciatori.
(http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/60.gif)
Titolo: Re: Forum caccia e pesca
Inserito da: jurejure - Maggio 05, 2008, 09:31:42 am
Bravo chebe già che NON sei un cacciatore "cerca" di fare il tiratore ;D  ;)  ;D....o almeno lascia fare il tiratore anche a chi proprio di caccia.......... ::)
Per poter tresportare la pistola libera per le gare ho dovuto fare il porto d'armi uso tiro a volo che mi ha obbligato all'iscrizione ad una società di tiro a volo, perchè x il tiro a segno non è previsto un pratico porto d'armi dalla validità di sei anni ma quello sportivo che vale un anno.....ma quando è stato "creato" il porto d'armi uso tiro a volo perchè non si poteva chiamare "uso Tiro" ed estenderlo anche a noi figli minori? (con tutto rispetto x tutti)
E' solo un esempio.
Poi? cosa dovrò fare ancora in quanti altri "ambienti diversi" dovrò entrare in punta di piedi per fare il tiratore di Tiro a Segno? Di quante altre identità dovrò vestirmi per praticare questo sport?
Il problema non è come viene vista la caccia, il problema è che non viene visto il Tiro a Segno.
Per gli ambientalisti estremi vedi tu dove puoi metter..li per quel che servono al tiro......
Ciao. 
Titolo: Re: Forum caccia e pesca
Inserito da: Daniele Puccioni - Maggio 05, 2008, 11:18:49 am
Per poter tresportare la pistola libera per le gare ho dovuto fare il porto d'armi uso tiro a volo che mi ha obbligato all'iscrizione ad una società di tiro a volo, perchè x il tiro a segno non è previsto un pratico porto d'armi dalla validità di sei anni ma quello sportivo che vale un anno....

 :o :o :o ???

Questa mi è nuova...

Ma chi te lo ha detto?
A meno che le norme non sia cambiate di recente io ho sempre adoperato il trasporto armi tiro a volo senza essere iscritto a nessuna società di ... tiro a volo?
C'è qualcuno che conferma quanto detto da jure?
Titolo: Re: Forum caccia e pesca
Inserito da: vecchialenza - Maggio 05, 2008, 11:39:42 am
Questa mi è nuova...

Ma chi te lo ha detto?
A meno che le norme non sia cambiate di recente io ho sempre adoperato il trasporto armi tiro a volo senza essere iscritto a nessuna società di ... tiro a volo?
C'è qualcuno che conferma quanto detto da jure?

ultimamente alcune questure per rinnovare o rilasciare il porto per tiro  a volo  pretendono l'iscrizione adun campo di tiro a volo .......................no comment
bye
Titolo: Re: Forum caccia e pesca
Inserito da: Daniele Puccioni - Maggio 05, 2008, 11:41:22 am
Questo mi fa pensare al marito della pizza...  ::)
Titolo: Re: Forum caccia e pesca
Inserito da: chebe - Maggio 05, 2008, 12:35:16 pm
::)
Per poter tresportare la pistola libera per le gare ho dovuto fare il porto d'armi uso tiro a volo che mi ha obbligato all'iscrizione ad una società di tiro a volo, perchè x il tiro a segno non è previsto un pratico porto d'armi dalla validità di sei anni ma quello sportivo che vale un anno.....

Il mio porto d'armi per uso tiro a volo dura 6 anni, e non mi è stata richiesta nessuna iscrizione a sezioni di t.s.n. o di tiro a volo, so però che alcune questure lo richiedono, non so in base a quali leggi, ma lo fanno, ho letto degli aticoli a proposito su riviste del settore.
L'unico porto d'armi che dura un anno è quello per difesa personale

Saluti chebe.



http://www.poliziadistato.it/pds/ps/armi/index.htm
Titolo: Re: Forum caccia e pesca
Inserito da: gunny - Maggio 05, 2008, 20:57:57 pm
esistono delle leggi molto chiare in merito

se ci si lascia confondere le idee dal primo poliziotto di turno all'ufficio armi, si rischia di arrivare a Roma al Ministero degli Interni per chiedere un porto d'armi.

Il libretto di porto di fucile uso tiro a volo abilita al trasporto di qualunque arma comune, sportiva o da caccia per tutta la sua durata dal giorno del rilascio 6 anni. Negli anni 92/93 furono introdotte restrizioni, come quelle accennate, successivamente rimosse.

Non è necessario dimostrare l'iscrizione a una sezione TSN ne tanto meno a un club o socitetà di Tiro a Volo, la legge impone solamente a chi non ha prestato il servizio militare volontario od obbligatorio di effettuare un corso di abilitazione al maneggio delle armi prima del rilascio di qualunque licenza o nulla osta al acquisto/trasporto, corso erogato presso le sezioni TSN (il che obbliga di fatto almeno l'iscrizione per almeno un anno).
Personalmente sono a favore dell'istituzione di una frequentazione minima obbligatoria di almeno 1 seduta di tiro ogni 3 mesi per chi in possesso di porto d'armi a qualunque titolo, presso un TSN o un TAV, in questo modo si eviterebbe tanta ignoranza e parecchi incidenti 'domestici'.

Le armi di libera vendita non necessitano di alcun titolo di porto, ma solo di un giustificato motivo per il loro impiego e trasporto al di fuori della dimora di residenza, quindi se si trasporta un arma di libera vendita da casa a un campo di gara, TSN, campo di tiro di Field Target, campo di tiro d'avancarica o altro luogo comunque deputato al tiro, di per se potendo dimostrare l'iscrizione/prenotazione alla gara o iscrizione/tesseramento a società sportiva, di problemi non ne può porre nessun agente di PS, a meno che si stia compiendo una rapina, un attentato terroristico oppure bracconaggio...

Anche gli agenti di PS sono esseri umani, quindi qualcuno di loro può anche non conoscere a fondo la legge in merito oppure compiere errori di interpretazione in perfetta buona fede, credo molto più importante che siano i singoli dententori d'armi o titolari di licenze a dover conoscere bene le leggi in merito in modo da sapere sempre come atteggiarsi nelle varie situazioni ed eventualmente saper sostenere le proprie ragioni e i propri diritti con un operatore di PS.

Spesso ci si lascia intimorire senza giustificato motivo, un agente di PS si guarda bene dal compiere atti di abuso di potere se conscio di poter essere in difetto, ma se siamo noi per primi a credere di essere in difetto in pratica la nostra sottomissione ci rende rei confessi.

Una adeguata conoscenza delle leggi e delle regole, evita un sacco di situazioni spiacevoli e problemi a tutti... ma siamo pigri... molto pigri... perchè leggere ormai è diventata l'ottava delle fatiche di Ercole!!!
Titolo: Re: Forum caccia e pesca
Inserito da: biagio - Maggio 05, 2008, 21:19:06 pm
Personalmente sono a favore dell'istituzione di una frequentazione minima obbligatoria di almeno 1 seduta di tiro ogni 3 mesi per chi in possesso di porto d'armi a qualunque titolo, presso un TSN o un TAV, in questo modo si eviterebbe tanta ignoranza e parecchi incidenti 'domestici'.

non è una cattiva idea, peraltro porterebbe un pò di soldini alle casse delle sezioni !

Titolo: Re: Forum caccia e pesca
Inserito da: jurejure - Maggio 06, 2008, 09:55:10 am
"Una adeguata conoscenza delle leggi e delle regole, evita un sacco di situazioni spiacevoli e problemi a tutti... ma siamo pigri... molto pigri... perché leggere ormai è diventata l'ottava delle fatiche di Ercole!!!"

E' vero gunny! farò un corso rapido di giurisprudenza......ma adesso non ho tempo, al momento sto facendo quello di odontoiatria perché devo andare dal dentista e di applicazione pratica di meccanica perché devo portare l'auto a fare il tagliando.
Scusate il sarcasmo ma se da cittadino per ogni necessità a cui mi vedo costretto devo raggiungere un livello di preparazione tale da contrastare le eventuali "inesattezze" di chi lo coordina a titolo professionale........o sono già in pensione da avere tutto il tempo che mi pare..........o sono ricco di famiglia da avere tutto il tempo che mi pare, o possiedo una mente brillante e capace di apprendere con il poco tempo che ho  :-\ ; comunque non possiedo nessuna delle tre opzioni e sopratutto l'ultima, senza contare che in determinati ambienti dimostrare la troppa conoscenza non sempre viene gradito e potrebbe causare altri inconvenienti, è vero che la legge non ammette ignoranza ma è altrettanto vero che non dovrebbe lasciare troppi spazi alle libere interpretazioni da parte degli operatori addetti che, voglio ricordare, offrono un servizio x il cittadino
Ma il problema non è l'interpretazione della legge da parte del poliziotto ne i soldi che ho speso di iscrizione al TAV o tanto meno il fatto che io sia ignorante in merito alle leggi/decreti e varianti sull'ordinamento per il trasporto e la detenzione delle armi, il problema è, e credo di non sbagliarmi, la consapevolezza che un porto d'armi così pratico non è nato su proposta del Tiro a Segno ma da altre società che da quel che capisco nel 92/93 (io ancora non tiravo) ne hanno anche percepito i "diritti d'autore" in termini di iscrizione.
E noi?.....

P.s  non ho mai messo in dubbio la buona fede di nessuno tanto meno degli agenti o graduati preposti al servizio.
Ciao. 
Titolo: Re: Forum caccia e pesca
Inserito da: chebe - Maggio 06, 2008, 11:07:24 am
esistono delle leggi molto chiare in merito

se ci si lascia confondere le idee dal primo poliziotto di turno all'ufficio armi, si rischia di arrivare a Roma al Ministero degli Interni per chiedere un porto d'armi.

Dovrebbe essere cosi gunny..........purtroppo spesso e volentieri quando si entra in un commissariato ci si trova spesso ad avere a che fare con un addetto alle armi che di armi sa poco o niente, ti faccio un esempio pratico: io sono un appassionato di tutte le armi, e vista la mia passione ogni tanto compro qualcosa...............con il tempo ho costituito un piccolo "arsenale " di armi di tutti i tipi, da tiro accademico, da difesa,ex ordinanza, caccia,avancarica, l'ultimo aquisto è stato un k98 di fabbricazione austriaca del 44, come mia abitudine ho preparato tutta la documentazione e l'ho presentata al comando dei carabinieri della mià città, nell'elenco delle armi ci sono alcune armi ad aria compressa, una di queste è una vecchia diana 50 degli anni 70 di potenza superiore a 7,5j , come tu ben sai un'arma del genere va denunciata, secondo il carabiniere no.............secondo lui le armi ad aria compressa non vanno denunciate, e allora spiegagli della potenza maggiore di 7,5 j spiegagli che è un'arma aquistata prima dell'istituzione del catalogo naionale, e perciò arma comune, niente da fare lui è il carabiniere lui sa tutto e si deve fare come dice lui.
A un certo punto uno si deve arrendere e accettare il fatto (in ogni caso io la diana l'ho in denuncia.) Forse gli addetti armi della tua città sono più informati di quelli della mia, buon per te..........spesso e volentieri non è cosi.

Saluti chebe

Titolo: Re: Forum caccia e pesca
Inserito da: lumau - Maggio 06, 2008, 12:59:30 pm
Bravo Gunny..E' indispensabile in un sito intelligente come questo, la figura di un moderatore che,come te(e\0 come  il giudice Mori)  "moderino" I CONTINUI "SENTITO DIRE" CHE ....................."ALCUNE QUESTURE.....etc etc etc...                 "Invece di affermare ognuno di noi, quando non conosce le leggi, chieda e non al maresciallo ma all'avvocato.      ciao ciao        Ricordo che il pubblico ufficiale Deve accettare la denuncia NON può rifiutarla che gli piaccia o no. Il cittadini,quindi deve conoscere le leggi ed i propri diritti
Titolo: Re: Forum caccia e pesca
Inserito da: Xian - Maggio 07, 2008, 00:43:18 am
Fosse così semplice, spesso devi scendere a "compromessi" cosciente che dall'altra parte ignorano ciò di cui si sta parlando!
Sullo stesso sito di Mori sono citati esempi di errori e cattive interpretazioni delle normative che sono andati a discapito di cittadini corretti o che comunque non avevano commesso gravità come quelle contestate e per cui sono stati, a volte, condannati.
Titolo: Re: Forum caccia e pesca
Inserito da: gunny - Maggio 08, 2008, 10:11:31 am
x jurejure
se vuoi 'giocare' con le armi, di qualunque natura, è meglio che un idea delle leggi in merito tu te la faccia, se non hai tempo... fai pure, inutilmente, il corso da odontoiatra!!!  ;), se il dentista sbaglia, chi ne risponde?
Quando vai per strada con l'auto, il codice lo tieni a mente oppure no??? opure fai come ti pare?
Se accade qualcosa con le TUE armi sei sempre e solo tu il responsabile, non il poliziotto o carabiniere di turno...

x Chebe
ti capisco perchè tutti, penso, abbiamo a che fare a volte con funzionari troppo zelanti, a volte presuntuosi e qualche volta anche ignoranti... nessuno è perfetto...
Fino ad ora, fortunatamente, ho avuto a che fare con persone 'ragionevoli', che mi hanno ascoltato quando ho avuto qualcosa da dire loro, riflettuto, e poi accolto le mie istanze (non sai la fatica per il rilascio della licenza prefettizia per la detenzione di munizioni in quantità superiore a limite del porto d'armi, per finalità agonistiche..., però ho creato un precedente, e chi l'ha chiesta dopo di me, ne è risultato avvantaggiato...),  ma come ha ben detto Lumau una denuncia deve essere SEMPRE accettata, a meno di errori e/o omissioni formali da renderla inefficace, giusto o sbagliato che sia, quanto denunciato è sotto la reponsabilità del denuciante non di chi l'accoglie.

Presonalmente credo che l'assunzione di responsabilità detenendo armi e utilizzandole nei vari contesti non può prescindere dalla cultura della legalità e dalla conoscenza delle leggi, capisco che costi fatica e tempo ma lo ritengo di fondamentale importanza, soprattutto per la prevenzione.

Penso che questo possa essere un buon argomento per la nuova UITS, ovvero diffondere la cultura tecnico/legale in materia di armi a tutti frequentatori e soci dei TSN (enti con finalità pubblicistiche quindi al servizio del cittadino) istituendo seminari e corsi appositi, magari con frequenza obbligatoria per i titolari di licenze, che prevedano anche la presenza di funzionari di PS ed esperti legali, in modo che si ragioni tutti insieme sulle leggi che ci riguardano. Credo che il risultato potrebbe essere impagabile sotto tutti gli aspetti, soprattutto quelli pratici e quelli derivanti dal fatto che crescerebbe il rispetto e la fiducia reciproca tra cittadini 'armati' e funzionari.

La girisprudenza è tutto fuorchè statica, le leggi cambiano e a volte sentenze di cassazione stabiliscono precise forme di interpretazione, quindi fermarsi al solo testo, o peggio, al sentito dire, potrebbe rivelarsi assai rischioso.

Concordo anche con la proposta di jurejure sull'istituzione di un nuovo titolo di porto per finalità esclusivamene 'sportive' (purchè non limitato alle sole armi sportive), anche se credo che una semplificazione risolverebbe alla radice la cosa: porto per difesa e licenza di trasporto.

Un tiratore agonista o meno, appassionato o collezionista, che bisogno hanno di una licenza di 'porto'??? non è forse sufficente una semplice licenza al 'trasporto' di qualunque arma alle condizioni già indicate dalla legge vigente?
Oppure si cambi il nome al porto di fucile uso tiro a volo in "non per caccia e difesa personale"  ;)

x Xian
non capisco il senso del dover scendere a compromessi con un funzionario di PS...  ::)
non siamo mica al mercato  :o  ;D

Un ringraziamento particolare va certo rivolto al Dott.Mori, che da appassionato opologo e osservatore attento, ci permette tramite i suoi scritti di capire le implicazioni legali riferite al nostro sport e alla passione che ci accomuna: le armi

ps:
mi spiace spesso dover constatare che ci sia chi continua a chiamare le armi 'attrezzi sportivi', pensando di fare un favore al settore, non capendo che di fatto si corre il rischio che in futuro una gara di Ex-Ordinanza o di BR possa rimanere appannaggio di titolari di licenza di porto di fucile per difesa personale o uso caccia...
Titolo: Re: Forum caccia e pesca
Inserito da: jurejure - Maggio 08, 2008, 11:28:05 am
Ciao gunny a non giocare con le armi l'ho dovuto imparare per professione.....ma questa è un altra storia. ;)
a non prendere fregature da determinati professionisti furbacchioni non imparerò mai......anche quando non sbagliano.
Da Wikipedia:
Un'arma è uno strumento con cui una persona può recare danno ad un'altra o difendersi in caso di aggressione. In linea puramente teorica, quasi ogni oggetto può essere usato come arma, anche se chiaramente alcuni oggetti sono più efficaci di altri: giuridicamente si distingue perciò fra armi proprie ed armi improprie, cioè fra oggetti progettati e creati appositamente per essere usati come armi ed oggetti originariamente destinati invece a tutt'altra funzione, che in un determinato frangente vengono usati come armi.
La clava pare sia stata la prima e quindi la più antica arma fabbricata dall'uomo. Vennero ben presto la mazza a punta o bastone appuntito con corno o naturalmente, e poi le scuri, i coltelli, le daghe, le lance costruite con selci lavorate, gli archi e le frecce. Con l'uso dei metalli la varietà, tanto da offesa, quando da difesa, si accrebbe rapidamente e ne nacque la prima suddivisione in difensive ed offensive, le quali presero forme ed i nomi più svariati.
Armi improprie
Come detto, sono considerati armi improprie oggetti costruiti con uno scopo utilitario, quando usati per praticare violenza.

La vita moderna è piena di oggetti che posseggono un potenziale offensivo, e che quindi si prestano a diventare armi improprie. Si possono citare coltelli e altri arnesi da cucina, sostanze chimiche velenose di sintesi o naturali, utilizzate per i motivi più vari e che possono essere usate per nuocere ad una persona, automobili e altri mezzi di trasporto con i quali è possibile provocare volontariamente incidenti, elettrodomestici, l'energia elettrica sia domestica che industriale: in pratica, quasi qualunque cosa inventata dall'uomo per uno scopo utilitaristico può essere usata come arma se ne esiste la volontà.
Domanda:
Per l'ex ordinanza non so.........ma dimmi un po' una pistola libera è stata creata allo scopo di offendere chi?
Mi resta difficile anche pensarla ulile alla difesa x ingombri o capacità di cartucce.......
Una Pistola a 10 metri ad aria compressa con capacità offensiva inferiore ai 7,5 j. (ma anche superiore) come la classifico? e x cosa è stata creata?
Io non le chiamerei armi se non dal momento in cui venga accertato che siano state impiegate da qualche folle giocatore d'azzardo che ha deciso di utilizzarle x delinquere.
 ;D



Titolo: Re: Forum caccia e pesca
Inserito da: Xian - Maggio 08, 2008, 19:18:33 pm
(...)
x Xian
non capisco il senso del dover scendere a compromessi con un funzionario di PS...  ::)
non siamo mica al mercato  (...)

Non vi è mai capitato di sentirvi dire:
-...senta non è che quella circolare me la può produrre lei, qui sarà anche arrivata, ma nessuno l'ha letta e chissà dove è finita!
Oppure dover andare a fare certificati strani per ottenere quello che vi serve?