Finalmente si scoprono gli altarini.
Spett.le
UITS
Viale Tiziano n. 70 00196 ROMA
Spett.le
CORTE DEI CONTI
Viale Giuseppe Mazzini, n. 105
00195 Roma
Spett.le
CORTE DEI CONTI
Procura Regionale Lazio
Via A. Baiamonti, 25
00195 Roma
Spett.le
MINISTERO DELL’ECONOMIA E
FINANZE
Via XX Settembre
00187 ROMA
Spett.le
MINISTERO DELLA DIFESA
Ufficio Legislativo
Via XX Settembre
00187 ROMA
Spett.le
MINISTERO DELLA DIFESA
Segretariato Generale della Difesa
Direzione Nazionale degli Armamenti
Uff. Gen. del Segretario Generale/DNA
Palazzo Esercito
Via XX Settembre, 123/A
00187 Roma
Pontecorvo lì 22 Maggio 2012
OGGETTO: Indennità di carica del Presidente UITS Sig. Ernfried Obrist e del Segretario Generale Dott. Maurizio Leone – Restituzione somme.
In riferimento all’oggetto di cui sopra, la Sig.ra Visconti Anna, mi ha conferito mandato per contestare quanto segue.
Con Decreto del Ministero della Difesa del 18 Dicembre 1999, pubblicato in G.U. n. 10 del 14 Gennaio 2000, è stato stabilito il compenso annuo lordo spettante al Presidente dell’UITS. Tale compenso è pari a quello previsto per il Segretario Generale dell’UITS maggiorato del 20%. Attualmente il compenso tabellare erogato al Segretario Generale (unica posizione dirigenziale dell’UITS ai sensi dell’art. 38 comma 1 dello Statuto), è pari ad € 69.881,00 di cui € 25.553,00 quale retribuzione base ed € 17.500,00 quale retribuzione di risultato. Nonostante ciò il Sig. Obrist percepisce un compenso annuo pari ad € 85.050,00 annui, in palese violazione di quanto previsto dalla legge. A ciò si aggiunga che il trattamento economico dei dirigenti delle Federazioni Sportive Nazionali e del Coni è stabilito nel CCNL Area VI. L’art. 2 di tale CCNL precisa che: “Lo stipendio tabellare deidirigenti di prima fascia, definito ai sensi dell’art. 16 comma 2 del CCNL per il quadriennio normaivo 2006-2009 e per il biennio economco 2006-2007, nella misura lorda di € 53.680,09, comprensiva del rateo di tredicesima mensilità è incrementato, con decorrenza dalle date sotto indicate, dei seguenti importi mensili lordi da corrispondere per 13 mensilità:
- Dal 1 gennaio 2008 di € 57,31;
- Rideterminato dal 1 gennaio 2009 in € 132,10”;
Al comma 2 è ulteriormente precisato che “A seguito dell’applicazione del comma 1 il nuovo stipendio tabellare annuo lordo a regime dei dirigenti di prima fascia dal 1 gennaio 2009 è rideterminato in € 55.397,39 per 13 mensilità”.
Pertanto lo stipendio del Segretario Generale Sig. Maurizio Leone (e di conseguenza quello del Sig. Obrist) non sono esatti.
V’è, infine, da precisare che nel verbale di riunione N.346 del Consiglio Direttivo del 17 settembre 2010 è precisato che “il Consiglio Direttivo delibera all’unanimità, come si evince dalla votazione, il compenso del Presidente UITS nella misura pari a € 105.000,00 annui”. Tale aumento è palesemente illegittimo ed ingiustificato.
Il Sig. Obrist, dunque, ha percepito almeno per tutto il 2011 un compenso ben superiore a quello previsto dalla legge.
Alla luce di quanto esposto
SI INVITA E DIFFIDA
- L’UITS a rideterminare gli importi da erogare al Presidente Sig. Ernfried Obrist e al Segretario Generale Sig. Maurizio Leone, secondo la corretta individuazione delle norme di legge;
- Il Sig. Obrist e il Sig. Leone a restituire le somme indebitamente percepite;
Ciò con espressa avvertenza che, in mancanza, si porterà la questione all’attenzione delle Autorità competenti e a tutelare i diritti della mia assistita anche in ordine agli aspetti risarcitori.
Distinti saluti
Avv. Ivan Santopietro
Solo la pazienza e la voglia di chiarezza mi invita a rispondere, la mia l’ho detta e la ridico in termini spero più chiari,
1° alinea: saluti, e poi che non so niente circa cosa stia accadendo in sede UITS
2° alinea: chiarisco l’inciso di un mio precedente intervento sulla possibilità che potessi eventualmente sapere qualcosa, e ripeto che si possono richiedere controlli che dovrebbero essere normalmente effettuati, ma che non vengono normalmente fatti per mancanza di tempo e mezzi, ma che si devono fare se c’è esplicita richiesta, come già fatto alla fine del mandato di Orati.
3° alinea: la retribuzione del Presidente e del Segretario avviene per mandato ministeriale, poco si può fare se non rendere noti i compensi come la legge Brunetta ha poi imposto.
4° alinea:. Non so se ci siano stati errori, incongruenze, o volontaria percezione indebita, se ciò è stato si riverserà nelle casse UITS l’indebito compenso. Chi ha poi esposto, in caso negativo, rischia di pagare i tempi dei controlli (le ore*uomo impiegate dai funzionari delegati)
Il seguito: che quanto posto in atto è frutto di specifico mandato. Prima non c’era compenso! Cosa fatta capo ha.
... e non VANTARE la scoperta di altarini come sembra voglia ESALTARSI. Macchina STATO, ha le sue regole, le sue procedure. Staremo a vedere. Grazie dell’informazione!
Ammettere di aver voglia di chiarezza nobilita la sua persona evidentemente si è accorto che tanto chiaro non lo
era stato, tanto più che dopo il post ne ha dovuto fare un altro.
-Alla alinea 1 rispondo con............ricambio i saluti;
-alla alinea 2 ...............continui ad informarsi tramite concentrica perchè quel poco che trapela da viale Tiziano sono
storie tratte dal romanzo di Collodi;
-alla alinea 3................le posso dire solo che da quanto si legge nell'esposto lo stipendio percepito non è
correttamente calcolato e se per lo statuto del 1998 pubblicato nel 2001 c'è voluto un decreto ministeriale per
determinare l'indennità del Presidente con il nuovo statuto è necessario un altro decreto interministeriale stavolta
che non è detto sia in più di quello fin'ora percepito, inoltre, pare che l'inghippo sia sullo stipendio del Segretario
che triplicatosi rispetto a quando era un dipendente Coni ha fatto sì che il Presidente Obrist, probabilmente,
guadagni 3 volte tanto più il 20% di quel che percepiva Orati.
Sarebbe pure bello vedere chi lo ha firmato il contratto del Segretario e se Obrist si è astenuto o meno considerato
che il suo stipendio è direttamente correlato a quello del primo dirigente;
-Alla alinea 4 lungi da me pensare che un eventuale errore sia frutto di colpa grave o dolo ma guarda caso, se di
errore si trattasse, stranamente, quando si tratta di soldi l'errore è sempre in eccesso, per il pagamento dei
funzionari delegati ho qualche dubbio visto che non sono previsti premi per l'esponente nel caso si provvedesse a
far restituire le somme percepite agli interessati.
Per quanto riguarda la Scoperta degli altarini penso volessere rispondere a DIAM mentre, pare, che lei si sia
concentrato sul primo esposto e non su quello del residence Sacconi, sui viaggi Bolzano - Roma, sui
pranzi / cene e del bilancio dal quale non si capisce un bel fico secco, evidentemente, solo gli intelligentoni dei
Presidenti di Sezione (non più di 50) presenti all'assemblea nazionale e dei deleganti avevano compreso tutto al
punto di approvarlo.
Meno male che Mantegazza ha spezzato l'incantesimo